riprese, suono e montaggio: Luana Giardino
produzione: Luana Giardino
performance: Laboratorio Silenzio
sound performance: Enrico Malatesta e Attila Faravelli (estratto di BARRA per Viralissima Contemporanea)
Runtime: 7’21”
Paese: Italia
Language: Nessun dialogo
Formato girato: 16mm
Sviluppo e digitalizzazione: Zenit Arti Audiovisive
Screenings
Filmmaker Festival [2022] – Milano, ITA
Avvistamenti [2022] – Bisceglie, ITA
Trento Film Festival (2023) – Trento, ITA
Sirene vAWe Movie (2023) – Lecco, ITA
Cinemambiente Festival (2023) – Torino, ITA
Cervino Cinemountain (2023)- Valtournenche, ITA
Alpin Film Festival (2023) – Brașov, ROU
Eho Mountain Film Festival (2023)- Skopje, MK
Krakow Mountain Festival (2023)- Krakow, PL
Bansko Mountain Film Fest (2023)- Bansko, BG
Il monte Magnodeno (1241 m) appartiene alle Prealpi Orobiche ed è situato nella provincia di Lecco. Nel cuore di questa montagna viene portata avanti da ormai un secolo una delle più intense attività di escavazione, con ben tre cave (Vaiolo alta, Vaiolo bassa e Cornello) attive nella produzione di calce. Nel corso dell’ultimo anno ho partecipato attivamente alle iniziative del Comitato Salviamo il Magnodeno accentuando attraverso una campagna d’informazione tutte le criticità che i siti estrattivi hanno sul territorio. Di fronte ad un cambiamento drastico con forti interessi economici, ho desiderato realizzare un cortometraggio che possa raccontare, attraverso una performance in cammino, il ricordo di un paesaggio. In silenzio.
Il gesto nella poetica di Laboratorio Silenzio, ispirazione del progetto, è il concetto espresso da John Cage nell’opera 4’33. Il silenzio assoluto non esiste, perché è sempre riempito da qualcos’altro. In questo caso, di corpi che lo abitano.
***
Mount Magnodeno (1241 m) belongs to the Orobie Prealps and is located in the province of Lecco. In the heart of this mountain, one of the most intense excavation activities has been carried out for a century, with three quarries (Vaiolo alta, Vaiolo bassa e Cornello) where lime is extracted. Over the last year I have actively participated in the meetings of the Committee Salviamo il Magnodeno, whose goal is to highlight through an information campaign all the critical issues related to the extraction sites.
When I realized we’re facing a drastic change, along with strong economic interests involved, I wanted to make a short film that tells us, through a walking performance, the memory of a landscape. In silence.
The heart of the work of Laboratorio Silenzio, and inspiration of the project, is the concept expressed by John Cage in the work 4’33. Absolute silence does not exist, because it is always filled with something else. In this case, of bodies that inhabit it.
A film by: Luana Giardino, Paulo Pappen
Editing and direction: Luana Giardino
Script and voice-over: Paulo Pappen
Sound designer: Diego Dioguardi
Country: Brazil, Portugal, Italy
Date: 2020
Running time: 6’30”
O Fantasma nasce tra le vie deserte di Lisbona, in un catalogo silenzioso di immagini senza persone.
È raccontato da Paulo Pappen, artista e scrittore brasiliano, autore del testo.
Nasce un altro catalogo, più sintetico, di fantasmi.
Esistono due tipi di fantasmi.
Così attraverso l’assenza dei corpi ma la presenza dell’uomo, si ascolta una critica e un sentimento.
***
O fantasma was born in the empty streets of Lisbon, as a silent catalogue of images without people.
The narrator is Paulo Pappen, Brazilian artist and writer, author of the text.
Due to his work a new catalogue of ghosts, more synthetic, was born.
Thus, through the absence of bodies but still with a human’s presence, we hear criticisms, thoughts and a feelings.
Director: Luana Giardino / FM – Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Executive production: Adriano Schrade / Associazione Rec
Production: House of Switzerland
Realize by : Pêcherie Clerc & fils – Prangins
Country: Switzerland
Date: 2015
Running time: 3’12”
Editing: Luana Giardino, Giuseppe Chiaramonte
Sound editor: Luana Giardino, Giuseppe Chiaramonte
In collaboration with: Centro Sperimentale di Fotografia, CISA, Civica Scuola di Cinema, ECAL, Rec, HEAD Genève
Regia: Francesco Biselli, Annesa Elia, Luana Giardino, Alberto Redighieri
Anno di produzione: 2015
Durata: 19′
Tipologia: documentario
Generi: ambiente/sociale
Paese: Italia
Produzione: Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Formato di ripresa: HD 720p
Camera: Panasonic AG – HPX250 P2 HD
Formato di proiezione: 16:9
In un paese sperduto tra le montagne è accaduto un disastro di cui si ignorano le cause. La macchina da presa si muove tra i resti di un triste passato, in un ambiente svuotato da ogni presenza umana, con l’unico commento di una voce femminile che, seguendo il naturale ciclo del giorno, vaga avanti e indietro nel tempo tra i suoi malinconici ricordi. Nel finale, una breve didascalia svela il segreto che si cela dietro questo luogo, subito prima che la macchina da presa si involi per tornare al nostro presente.
Le musiche di questo cortometraggio sono state realizzate dagli Psychovox
Screenings
Milano Film Festival [2015]
Faido Doc Festival [2015]